MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Stime in campo agro-alimentare (contenuto zuccherino/acidità e altro)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Stime in campo agro-alimentare (contenuto zuccherino/acidità e altro)

    Chi di voi utilizza questi attrezzi per una stima della concentrazione zuccherina delle uve?
    Qualcuno ha le tabelle di correzione in funzione della temperatura?
    Usate altre attrezzature per stime non molto precise, ma abbastanza orientative nelle vostre produzioni?
    Io ho un etilometro in aggiunta.

    E per l'olio di oliva???

    Perchè non ne parliamo un poco???

  • #2
    Io uso il rifrattometro per l'uva ed è abbastanza attendibile
    Tosi Alessandro

    Commenta


    • #3
      A me normalmente le analisi le fa la cantina sociale prima del conferimento in modo da determinare il momento migliore per la raccolta...
      Quest'anno per emergenza (il brutto tempo non ha permesso campionamenti prima di ieri sera) abbiamo utilizzato il vecchio densimetro babo e con una certa soddisfazione abbiamo errato nelle misure solo di 0,2 rispetto al campionamento della cantina (Noi domenica ore 18 ca, cantina ieri ore 15ca) solo che cercavo delle tabelle di correzione della temperatura un po' precise ma nn ho trovato niente...
      La cantina oltre alla concentrazione zuccherina fa anche l'acidità utile per determinare il margine di miglioramento del grado zuccherino...

      Per l'olio utiliziamo il frantoio con una apposita macchinetta si analizza acidità, fenoli e perossidi. Per il prox anno ci stiamo organizzando per ripetere l'analisi più volte durante l'anno e non solo alla frangitura per studiare il degradamento durante lo stoccaggio (specie opo il freddo invernale e il caldo estivo)

      Commenta

      Caricamento...
      X